Pubblicati da

Effetti su frequenza cardiaca e comportamento delle ulcere gastriche equine

Nutrapet.vet, Marzo 2025; Federico Scorza La sindrome da ulcera gastrica equina (EGUS) è una condizione ampiamente diffusa, con una prevalenza superiore al 90% nei cavalli da corsa in allenamento e tra il 36% e il 53% nei cavalli da diporto. L’elevata suscettibilità dei cavalli allo sviluppo di ulcere gastriche è legata alla continua secrezione acida […]

Effetti di una coperta terapeutica con campo elettromagnetico pulsato (PEMF) sul cortisolo salivare e sul comportamento nei cavalli

E.F. Hartzler, B. Grooms, L. Smathers, P. Ames, B. Mandeville, S.V. Burk https://doi.org/10.1016/j.eqre.2025.100019 Molti cavalli, in particolare quelli sportivi, soffrono frequentemente di stress a causa di trasporti, concorsi o esibizioni, cambiamenti di stabulazione e restrizione dei comportamenti sociali e di foraggiamento. Lo stress cronico può portare ad un aumento prolungato del cortisolo, che può causare […]

Malattie renali nel cavallo: un approccio scientifico basato sul consensus ECEIM

Nutrapet.vet, Febbraio 2025; Federico Scorza Le malattie renali nei cavalli rappresentano una sfida clinica significativa, spesso sottodiagnosticata a causa della natura subclinica delle prime fasi della patologia. Il consenso dell’European College of Equine Internal Medicine (ECEIM) offre un’analisi approfondita su eziopatogenesi, diagnosi e gestione delle malattie renali equine, delineando le migliori pratiche basate sull’evidenza scientifica […]

Indagine sui livelli di micotossine nel foraggio di cavalli con evidenza biochimica di malattie epatiche o lesioni epatiche

Annabelle Graham, Catriona Mackenzie, Victoria Colgate, Emily Floyd In questo studio retrospettivo sono state riviste i campionamenti di micotossine da foraggio effettuate per cavalli con prove biochimiche di malattia o lesione epatica tra maggio 2019 e ottobre 2021. Le micotossine sono metaboliti tossici naturali rilasciati da muffe e funghi. Crescono su una varietà di mangimi […]

Studio funzionale preliminare sul microbioma intestinale dei cavalli in colica

Nutrapet.vet, Gennaio 2025; Federico Scorza L’articolo si concentra sull’analisi preliminare delle differenze funzionali del microbioma intestinale tra cavalli sani e cavalli affetti da coliche, una condizione comune e potenzialmente letale che colpisce il tratto gastrointestinale. Attraverso uno studio caso-controllo, sono stati raccolti campioni fecali da 14 cavalli sani e 14 cavalli con coliche. Successivamente, sono […]

Il profilo del microbiota intestinale come strumento promettente per rilevare la malattia infiammatoria intestinale equina (IBD)

Tiina Sävilammi, Rinna-Riikka Alakangas, Tuomas Häyrynen and Silva Uusi-Heikkilä – Animals 2024, 14, 2396. La malattia infiammatoria intestinale (IBD) è diventata più comune tra gli esseri umani e la consapevolezza della sua prevalenza negli animali, compresi i cavalli, è aumentata anche negli ultimi decenni. L’IBD equina è problematica in quanto riduce le prestazioni dei cavalli e […]

Cavalli: etogramma del dolore prima e dopo anestesia diagnostica

Nutrapet.vet, Dicembre  2024; Federico Scorza Uno studio pubblicato sulla rivista Animals valuta l’importanza di valutare l’andaura dei cavalli montati, poiché alcune zoppie, potrebbero non essere evidenti quando il cavallo si muove a mano. L’analisi obiettiva del passo ha portato a una discussione su come identificare i cambiamenti dovuti al dolore, piuttosto che a movimenti asimmetrici […]

Prove dell’effetto clinico dei trattamenti intra-articolari comunemente usati contro l’osteoartrosi equina

Anne Nedergaard; Lisa Emilia Carlsson;  Casper Lindegaard Equine Vet Educ. 2024;36:646–658. L’osteoartrite (OA) è una malattia comune nei pazienti equini che provoca dolori articolari e perdita di funzione. Si presume che l’eziologia di OA sia multifattoriale. Molteplici trattamenti medici sono sul mercato per il trattamento sintomatico dell’OA negli equini, sia biologici che convenzionali. Ad oggi, […]

Effetti longitudinali della somministrazione orale degli antibiotici sul microbiota fecale dei cavalli

Nutrapet.vet, Novembre 2024; Federico Scorza Un recente studio analizza l’impatto di diversi antimicrobici sul microbiota intestinale di cavalli sani, mostrando come queste terapie possano alterare temporaneamente l’equilibrio della comunità batterica intestinale, provocando diarrea antimicrobico-indotta (AAD), una condizione che nei cavalli può evolvere in laminite, sepsi, insufficienza d’organo e persino morte. Nonostante la sua gravità, la patofisiologia dell’AAD non è ben compresa, […]

Caratterizzazione del microbiota in tutto il tratto digerente di cavalli alimentati con una dieta ricca di fibre rispetto a una ricca di amido

Federica Raspa, Stefania Chessa, Domenico Bergero, Paola Sacchi, Ilario Ferrocino, Luca Cocolin, Maria Rita Corvaglia, Riccardo Moretti, Damiano Cavallini and Emanuela Valle – Front. Vet. Sci. 11:1386135. doi: 10.3389 La dieta è uno dei principali fattori che influenzano il microbiota intestinale nei cavalli, anche se manca una caratterizzazione sistematica del microbiota lungo il tratto digerente in […]