Pubblicati da

Integrazione orale di elettroliti e acqua nei cavalli

Michael Ivan Lindinger; Vet. Sci. 2022,9,626.  Lo stress da calore provoca un aumento della sudorazione e della frequenza respiratoria. La sudorazione, in particolare, provoca disidratazione a meno che non vengano impiegate efficaci strategie di idratazione, come l’integrazione di elettroliti insieme ad adeguate quantità di acqua. La disidratazione compromette le prestazioni, sia fisiche che mentali, e […]

Sindrome da ulcera gastrica equina: studio valuta efficacia di un estratto di Griffonia Simplicifolia e Olea Europea

Nutrpet.vet, Agosto 2023; S. Busechian et al. Large Animal Review 2023; 29: 155-162 Uno studio preliminare condotto in Italia fornisce i primi dati sull’efficacia di un’integrazione alimentare mirata alla risoluzione della problematica. La sindrome dell’ulcera gastrica equina (EGUS) è una malattia diffusa in tutto il mondo, riscontrata soprattutto nei cavalli da corsa, sebbene possa colpire […]

Valutazione comportamentale e ormonale dello stress nei puledri (Equus caballus) durante tutto il processo di svezzamento

Kristin DelankID, Sven Reese, Michael Erhard, Anna-Caroline Wöhr Questo studio ha lo scopo di dimostrare gli effetti a medio termine (tre settimane) dello svezzamento sul benessere dei puledri. Sono stati valutati i cambiamenti comportamentali dei puledri e i livelli fecali di metaboliti del cortisolo. Le osservazioni hanno avuto luogo presso la scuderia statale del Baden-Wuerttemberg […]

I fattori che influenzano la lattazione post-partum e lo svezzamento dei cavalli

Derisoud, E., Auclair-Ronzaud, J., Rousseau-Ralliard, D., Philau, S., Aujean, E., Durand, A., … & Chavatte-Palmer, P. (2023). Maternal age, parity and nursing status at fertilization affects post-partum lactation up to weaning in horses. Journal of Equine Veterinary Science, 104868. Uno studio coordinato da Emilie Derisoud e da Juliette Auclair-Ronzaud, rispettivamente del Karolinska Institute di Stoccolma […]

Il ruolo del microbiota gastrointestinale equino nella patogenesi della malattia gastrica ghiandolare equina

Federico Scorza; Nutrapet.vet; Giugno 2023 Vi sono prove crescenti che i cambiamenti nel microbiota gastrointestinale si verifichino in molti processi patologici nel cavallo. Uno studio coordinato da Sarah J. Voss, David H. Mc Guinness, William Weir e David G.M. Sutton del College of Medical Veterinary and Life Sciences dell’Università di Glasgow ha indagato il microbiota […]

Malattia gastrica squamosa equina: prevalenza, impatto e gestione

Michael Hewetson; Rose Tallon (2021), 381-399, DOI: 10.2147/VMRR.S235258 Riportiamo un esaustivo articolo che esplora l’eziopatogenesi, i segni clinici, la diagnosi e il trattamento dell’ESGD (malattia gastrica squamosa equina) e discute l’impatto di questa condizione comunemente riscontrata sull’industria equina. ESGD si riferisce specificamente alla lesione peptica della mucosa squamosa dello stomaco. La prevalenza è più alta […]

Espressione proteica differenziale della zona di transizione marginale nei puledri con osteocondrosi

Elizabeth A Marchant, Stacy A. Semevolos; JEVS Sept. 2022; https://doi.org/10.1016/j.jevs.2022.104055 Questa è la prima indagine nota sull’espressione proteica nella zona di transizione marginale (MTZ) di puledri affetti da osteocondrosi (OC) e normali. La zona di transizione marginale è localizzata perifericamente all’interno dell’articolazione diartrodiale e rappresenta l’interfaccia della cartilagine articolare, del periostio e della capsula articolare fibrosa. Abbiamo ipotizzato […]

Purosangue, più tempo per l’iscrizione tardiva dei puledri

21 Marzo 2023; www.anmvioggi.it Riportiamo un importante articolo di “amvioggi” per ricordare l’importanza della produzione ippica nazionale, che deve rimanere di prim’ordine. Le difficoltà dell’allevamento nel periodo pandemico si ripercuotono ancora oggi sull’intero comparto: NBF Lanes vuole contribuire a mantenere viva l’attenzione, e la sensibilità, del mondo ippico sulle problematiche del settore perché l’allevamento rappresenta il […]

Stress nei cavalli atleti: uno studio valuta la termografia oculare a infrarossi per il monitoraggio

Nutrapet.vet; Aprile 2023 L’equitazione è causa di stress fisiologico nell’atleta equino. E la personalità è generalmente associata alle diverse risposte ai fattori di stress. Come misurare lo stress nei cavalli? Uno studio, coordinato da Joana Noronha Martins e Severiano R. Silva del Dipartimento di Scienze Animali dell’Università di Trás-os-Montes e Alto Douro – Portogallo, ha […]

Gli effetti dello stress e dell’esercizio sulle performance di apprendimento dei cavalli

Cathrynne Henshall, Hayley Randle, Nidhish Francis, Rafael Freire – Nature Scientific Report; 2022. I cavalli domestici sono ampiamente utilizzati per attività fisicamente impegnative, ma l’effetto dell’esercizio sulle loro capacità di apprendimento non è stato ancora studiato. I cavalli sono frequentemente esposti a fattori di stress che possono influenzare il loro apprendimento. Proprio lo stress e l’esercizio […]