Pubblicati da

Biomarcatori sierologici e uterini per la rilevazione dell’endometrite nelle fattrici

Nutrapet.vet, Febbraio 2023, di Federico Scorza Il presupposto clinico di questo studio è la diagnosi accurata dell’endometrite: un requisito essenziale per un’attività riproduttiva efficiente e nella applicazione delle tecnologie riproduttive. Nella cavalla, l’endometrite infettiva/infiammatoria pre-riproduttiva può essere esacerbata dall’endometrite post-riproduttiva (PBE), che si verifica a causa della reattività dell’utero all’inseminazione. La PBE può essere trattata dopo l’inseminazione; […]

Involuzione uterina di cavalle che hanno assunto un’integrazione di acidi grassi omega-3 nella dieta durante il periodo del peripartum

Julia Rizzo de Medeiros Ferreiraa, Saulo Baracat Villelaa, Camila Bianconib, Murillo Ormieresc, Gabriela Dalmaso de Melod, Guilherme Pugliesid, Alexandre Augusto de Oliveira Gobessoa – Journal of Equine Veterinary Science, August 2021 Diversi approcci sono stati usati per migliorare i tassi di concepimento al “calore del puledro” o “calore da parto”, cioè quello che generalmente inizia 7-9 giorni […]

Alterazioni del microbioma fecale e del metaboloma di cavalli con diarrea associata ad antimicrobici rispetto a controlli di casi sani trattati con antibiotici e non trattati

Nutrapet.vet; Gennaio 2023, di Federico Scorza Nell’articolo presentato viene evidenziato puntualmente come mai e quali antibiotici predispongono a diarrea dopo il trattamento terapeutico. E’ un tema frequentemente dibatutto, ma spesso non affrontato con chiarezza e precisione. La diarrea associata agli antimicrobici (ADD) è un effetto avverso comune dell’uso di antibiotici nei cavalli. Sebbene tutti gli antimicrobici […]

Dieta ricca di amidi VS dieta ricca di fibre: effetti sull’ambiente intestinale dei diversi compartimenti del tratto digerente del cavallo

Federica Raspa, Ingrid Vervuert, Maria Teresa Capucchio, Elena Colombino, Domenico Bergero, Claudio Forte, Martina Greppi, Laura Cavallarin, Marzia Giribaldi, Sara Antoniazzi, Damiano Cavallini, Ermenegildo Valvassori and Emanuela Valle. Maggio 2022. I cavalli sono spesso alimentati con elevate quantità di amido nella loro dieta, nonostante siano noti i vantaggi di una dieta a base di fibre, che […]

Sintesi, degradazione e reticolazione dell’acido ialuronico nell’artrosi equina: formazione di HC-HA mediata da TNF-α-TSG-6

Nutrapet.vet, Federico Scorza, Dicembre 2022 In questo articolo viene analizzato un complesso studio che rivela il ruolo di una proteina TNF-α-TSG-6 nelle interazioni con acido ialuronico a catena pesante (HC-HA). I risultati dello studio mostravano che le concentrazioni di TNF-α erano maggiori nel liquido sinoviale dell’OA (Osteoartrosi) e l’espressione di TSG-6 era sovraregolata nella membrana sinoviale e […]

Effetti del trattamento orale con condroitin solfato e glucosamina in un modello sperimentale di artrosi metacarpo-falangea nel cavallo

Ana Lucia Miluzzi Yamada, Cynthia do Prado Vendruscolo, Marília Ferrari Marsiglia,
Eric Danilo Pauls Sotelo, Fernanda Rodrigues Agreste, Sarah Raphaela Torquato Seidel, Joice Fülber, Raquel Yvonne Arantes Baccarin and Luis Claudio Lopes Correia da Silva. Yamada et al. BMC Veterinary Research (2022) La combinazione di condroitin solfato (CS) e glucosamina (GlcN) è stata ampiamente utilizzata nelle […]

La valutazione a lungo termine del microbiota nel cavallo sano

Nutrapet.vet, Aprile 2022, di Silvano Marini In questo articolo viene analizzato l’assetto della flora batterica intestinale in un gruppo di 7 cavalli su un arco temporale di 12 mesi. Nel cavallo, le coliche rappresentano una causa frequente di decesso. Per quanto siano in genere in gioco patologie multifattoriali, sono state individuate alcune condizioni che possono […]

Variazione stagionale nel microbiota fecale di cavalli adulti mantenuti al pascolo in Nuova Zelanda

Karlette A. Fernandes, Erica K. Gee, Chris W. Rogers, Sandra Kittelmann, Patrick J. Biggs, Emma N. Bermingham, Charlotte F. Bolwell and David G. Thomas; Animals, June 2021 Uno studio condotto in Nuova Zelanda, sebbene con condizioni climatiche differenti rispetto all’Italia, ha dimostrato che la diversità e la composizione della popolazione batterica intestinale dei cavalli tenuti […]

Asse intestino cervello nel cavallo: modulare il microbiota intestinale per ridurre lo stress

Nutrapet.vet, Settembre 2021, Susanna Trave In questo articolo presentato su Nutrapet.vet, a seguito di nuovi dati provenienti da una ricerca francese, viene posta attenzione alla correlazione fra dieta e stress. Le variazioni del microbiota intestinale indotte da cambiamenti nella dieta sembrano influenzare le reazioni dei cavalli a situazioni di stress. Tuttavia, i percorsi biologici che […]

L’effetto dello stress e dell’esercizio sulle performance di apprendimento dei cavalli

Cathrynne Henshall, Hayley Randle, Nidhish Francis & Rafael Freire – February 2022 I cavalli domestici sono ampiamente utilizzati per attività fisicamente impegnative ma l’effetto dell’esercizio sulle loro capacità di apprendimento non è mai stato studiato; inoltre, sono frequentemente esposti, a “casa” o in concorso, a fattori di stress che possono influenzare il loro apprendimento. Lo stress […]