Pubblicati da

Sindrome dell’ulcera gastrica equina nei cavalli adulti

Robin van den Boom;
Department of Clinical Sciences, Faculty of Veterinary Medicine, Utrecht University, Yalelaan 114, 3584 CM Utrecht, The Netherlands. In questo articolo presentato su Nutrapet.vet, viene proposta una review sulla fisiopatologia delle ulcere, indicando tutti i sintomi per i quali viene chiamato il veterinario che sono responsabili di “quel” malessere e indicando dei possibili […]

La paglia come alternativa al foraggio di erba nei cavalli: effetti sul profilo metabolico post-prandiale, sull’assunzione di energia, sul comportamento e sull’ulcerazione gastrica

Anna Jansson, Patricia Harris, Sara Larsdotter Davey, Nanna Luthersson, Sveinn Ragnarsson and Sara Ringmark – Animals 2021. Molti cavalli da diporto hanno un basso fabbisogno energetico e l’obesità è comune. La paglia ha un basso contenuto energetico e potrebbe essere un’opzione di foraggio per questi cavalli. Tuttavia, uno studio precedente suggeriva che la fornitura di paglia […]

Effetto del primo esercizio prolungato sull’emocromo e sui parametri di coagulazione del sangue nei purosangue

L’allenamento sportivo è noto per indurre cambiamenti nei parametri del sangue a causa dello sforzo fisico acuto. Tuttavia, sono stati condotti solo pochi studi sugli effetti dell’esercizio a lungo termine sui parametri del sangue. Il cavallo da corsa purosangue è un modello animale valido per indagare su tali cambiamenti. Ventinove cavalli da corsa purosangue di […]

Alterazioni delle funzioni immunitarie dovute allo stress da corsa nei cavalli purosangue

In questo articolo presentato su Nutrapet.vet, viene messa in luce l’importanza delle valutazioni ematiche per studiare la capacità adattativa dei cavalli nelle varie fasi del loro training. Infatti i cavalli da corsa sono sottoposti a uno stress costante durante l’allenamento e durante le competizioni, ed è noto che alti livelli di cortisolo, l’ormone responsabile della […]

Concentrazioni di proteina D del surfattante nel siero e nel liquido di lavaggio broncoalveolare di cavalli giovani sani al pascolo e in scuderia

Amy E. Daly, Clayton G. Deible, Christina E. Lamb, Sofia M. Santacaterina, Natasha L. Marzolf, Allen E. Page, David W. Horohov, Paul L. Wood, Stephen R. Werre, Seth E. Chapman, Undine Christmann. DOI: https://doi.org/10.2460/ajvr.82.2.152 May 2020. Questo studio prende in esame 20 giovani cavalli sani al pascolo e scuderizzati per valutare le concentrazioni di proteina D […]

Come diagnosticare l’asma equina lieve e moderata come causa di scarso rendimento nei cavalli sportivi?

L’asma lieve e moderata è una causa comune e sottodiagnosticata di intolleranza all’esercizio nei cavalli sportivi. Nutrapet.vet pubblica la seguente review del 2021, dove Jean-Pierre Lavoie elenca il percorso intellettuale e diagnostico corretto per distinguere le varie forme asmatiche del cavallo sportivo. La diagnosi si basa sulla presenza di segni clinici compatibili, infiammazione delle vie […]

Rimozione chirurgica di osteofiti intra-articolari dalle articolazioni dei processi articolari cervicali in 5 cavalli

Rachel Tucker BSc, BVetMed, MVetMed, CertAVP(ESO), DECVS, MRCVS, Russell A. Parker BVSc, MSc, DECVS, MRCVS, Lauren E. Meredith BVSc, MRCVS, Thomas K. Hughes MA, VetMB, CertES(Orth), DECVS, MRCVS, Alastair K. Foote MA, VetMB, PhD, FRCPath, MRCVS. November 2021.  https://doi.org/10.1111/vsu.13744 In questo caso proponiamo uno studio clinico (short case -5-) dove viene messo in evidenza il […]

Training dei cavalli giovani: la scienza dietro i vantaggi

Alyssa A. Logan and Brian D. Nielsen Animals 2021, 11, 463. https://doi.org/10.3390/ ani11020463 Una tematica da sempre dibattuta ora analizzata dalla scienza, che permette di analizzare vantagi e svantaggi del training precoce sulla base di dati oggettivi: siamo pronti ad accettare questa evidenza? Se l’inizio dell’allenamento in gara all’età di due anni sia dannoso o […]

Approfondimenti clinici per la preparazione delle Olimpiadi di Tokyo: garantire la salute e il benessere degli atleti equini di fronte al caldo e all’umidità

DOI: 10.1111/evj.13446 ; Equine Veterinary Journal, April 2021 Questo interessante editoriale di approfondimento racconta l’evoluzione dell’attenzione verso le condizioni climatiche durante le Olimpiadi, soprattutto nella disciplina del completo. Le Olimpiadi di Tokyo, rimandate a causa della pandemia di Covid-19, sono state un banco di prova importante perché si sono svolte in una stagione molto umida […]

Età e idratazione dei cavalli in competizione influenzano la performance

Partendo da un articolo del 2021 (doi: 10.3389/fvets.2021.668650), su Nutrapet.vet, si trova un’interessante review circa l’idratazione nel cavallo da endurance e la correlazione con il tanto dibatutto tema del welfare, soprattutto in questa disciplina e in relazione alle fatalità avvenute nel passato. Gli alti tassi di ritiro e la preoccupazione per il benessere del cavallo […]