Pubblicati da

Mantenere la salute gastrica nel cavallo sportivo

Emma Hardy, Freedom Health LLC, https://doi.org/10.12968/eqhe.2017.36.34, Aug 2017 Il veterinario dovrebbe prendersi cura anche dello stile di vita del cavallo, per equilibrare il più possibile il tempo dedicato alle competizioni e al riposo, al fine di ottenere il miglior benessere psicofisico. La salute digestiva e la nutrizione sono letteralmente e metaforicamente il fulcro della buona […]

Effetti del biochar sulla salute intestinale dei cavalli

Vi presentiamo un articolo su Nutrapet.vet che analizza un’innovativa soluzione per la salute intestinale, infatti l’alta prevalenza di patologie gastroenteriche nei cavalli impone di cercare nuove strategie di integrazione alimentare. Uno studio pubblicato su Animal Feed Science and Technology indaga gli effetti del biochar. Il biochar è una sostanza simile al carbone ricca di carbonio […]

Analisi della percezione da parte dei proprietari di cavalli della condizione corporea obesa e della gestione del peso nei cavalli da sella del Regno Unito

Tamzin Furtado, Elizabeth Perkins, Gina Pinchbeck, Catherine Mc Gowan, Francine Watkins, Robert Christley DOI: 10.1111/evj.13360; Sept 2020 Vi presentiamo uno studio condotto in UK, dove ci sono alcune specifiche culturali diverse rispetto alla gestione del cavallo in Italia. Purtroppo in UK, a causa di questi fattori, la prevalenza dell’obesità equina è ben maggiore rispetto all’Italia; […]

Effects of Docosahexaenoic Acid–Rich Microalgae Supplementation on Metabolic and Inflammatory Parameters in Horses With Equine Metabolic Syndrome

Sarah E.Elzinga,  Alejandra Betancourta, John C.Stewart, Melissa H. Altman, Virginia D.Barker, Mason Muholland, Simon Bailey, Kristen M.Brennan, Amanda A.Adamsa https://doi.org/10.1016/j.jevs.2019.102811; Aug. 2019   Gran parte della popolazione equina è obesa e quindi predisposta allo sviluppo di ulteriori problemi di salute come la sindrome metabolica equina (EMS). Tuttavia, i trattamenti farmacologici per l’EMS sono limitati. La […]

Ecco come cambia il microbiota del cavallo quando diventa atleta

Nutrapet.vet; 3 Dicembre 2021; Silvano Marini Sci Rep. 2020;10(1):8311. Published 2020 May 20. doi:10.1038/s41598-020-65444-9   Gli allenamenti frequenti, il trasporto per raggiungere il luogo dove si svolge la corsa o il concorso e lo sforzo della performance agonistica rappresentano potenziali interferenze sulla composizione del microbiota intestinale del cavallo atleta, andando ad aggiungersi ai classici fattori […]

Artropatia dell’articolazione temporo-mandibolare: una sfida diagnostica

Maren Hellige Dr.med.vet., FTÄ f. Pferde, MRCVS, Resident ECVDI large animal at the RVC, London, UK; Clinic for Horses, University of Veterinary Medicine Hanover, Foundation, Bünteweg 9, 30559 Hannover, Germany https://doi.org/10.12968/ukve.2020.4.5.131   L’artropatia dell’articolazione temporo-mandibolare equina è stata descritta come una causa alla base di vari segni clinici. L’anatomia di questa articolazione è ben descritta, […]

Conformità del proprietario a un protocollo di gestione ambientale per la sindrome dell’asma equina grave

Joana Simones, Jose P. Sales Luís, Paula Tilley
Clinical Research, CIISA e Centro de Investigaçao Interdisciplinar em Sanidade Animal, Faculdade de Medicina Veterinaria, Universidade de Lisboa, Av. https://doi.org/10.1016/j.jevs.2020.102937; January 2020   La sindrome dell’asma equina grave (SEA) è una malattia respiratoria cronica ricorrente, comune tra i cavalli adulti. La malattia si verifica in individui geneticamente suscettibili […]

Effetti del materiale della lettiera sull’infiammazione delle vie aeree inferiori degli equini: uno studio incrociato che confronta torba e trucioli di legno

Jenni Mönki, Markku Saastamoinen, Ninja Karikoski, Minna Rajamäki, Marja Raekallio, Jouni Junnila, Susanna Särkijärvi, Marianna Norring, Anna Valros, Silja Oranen Ben Fatma e Anna Mykkänen doi.org/10.3389/fvets.2021.656814; April 2021   Pur non essendo la torba una delle lettiere piu frequentemente usate in Italia, ti proponiamo questo articolo come esempio degli effetti delle diverse lettiere sul cavallo. […]

Valutazione di un integratore articolare orale sulla cinematica dell’andatura e biomarcatori del metabolismo e dell’infiammazione della cartilagine nei cavalli da equitazione adulti

Mattea L. Much,1, Jessica L. Leatherwood, Rafael. E. Martinez, Brittany L. Silvers, Casey F. Basta, Lydia F. Gray, and Amanda N. Bradbery Texas A&M University, Department of Animal Science, College Station, TX 77843; and SmartPak Equine LLC, Plymouth, MA 02360 – Transl. Anim. Sci. 2020.4:1-11. https://doi.org/10.1093/tas/txaa150    Venti cavalli di razza (589 ± 126 kg di peso […]

Identificazione dei comportamenti corporei e delle espressioni facciali associate al dolore ortopedico indotto, in quattro scale di dolore equino

Katrina Ask, Marie Rhodin, Lena-Mari Tamminen, Elin Hernlund and Pia Haubro Andersen Animals 2020, 10, 2155; https://doi.org/10.3390/ani10112155    Le scale del dolore sono strumenti sviluppati per migliorare la valutazione del dolore nei cavalli. Si basano su comportamenti e/o espressioni facciali e l’osservatore assegna un punteggio in base al carattere del comportamento o dell’espressione facciale. Poco si sa […]