Robin van den Boom;
Department of Clinical Sciences, Faculty of Veterinary Medicine, Utrecht University, Yalelaan 114, 3584 CM Utrecht, The Netherlands.

In questo articolo presentato su Nutrapet.vet, viene proposta una review sulla fisiopatologia delle ulcere, indicando tutti i sintomi per i quali viene chiamato il veterinario che sono responsabili di “quel” malessere e indicando dei possibili trattamenti farmacologici. Ormai sappiamo che questi ultimi non rappresentino l’unica opportunità di trattamento per le ulcere ma troviamo corretto che la review prenda in analisi i cardini della terapia farmacologica.

Molti cavalli hanno ulcere gastriche che possono essere diagnosticate durante la gastroscopia. Occorre fare una distinzione tra la malattia gastrica squamosa equina (ESGD), che è causata dall’esposizione della mucosa all’acido, e la malattia gastrica ghiandolare equina (EGGD),

presumibilmente dovuta ad una compromissione dei meccanismi di difesa della mucosa. I cavalli con ulcere gastriche possono, ma non sempre, mostrare segni clinici come scarso appetito, coliche lievi, disagio durante il lavoro in circolo, cambiamenti comportamentali e prestazioni ridotte.

Seguite il link e troverete ulteriori ed esaustive informazioni.

Buona lettura!

 

Anna Jansson, Patricia Harris, Sara Larsdotter Davey, Nanna Luthersson, Sveinn Ragnarsson and Sara Ringmark – Animals 2021.

Molti cavalli da diporto hanno un basso fabbisogno energetico e l’obesità è comune. La paglia ha un basso contenuto energetico e potrebbe essere un’opzione di foraggio per questi cavalli. Tuttavia, uno studio precedente suggeriva che la fornitura di paglia come unico foraggio fosse associata a un aumentato rischio di ulcere gastriche. Questo studio ha valutato la sostituzione del 50% dell’indennità giornaliera di foraggio con una paglia di grano di buona qualità igienica. Sei cavalli sono stati alimentati sia con la dieta di controllo (solo foraggio di erba, CON) che con la dieta di paglia (50:50 foraggio di erba e paglia, S). Ciascuna dieta è stata alimentata per tre settimane e tutti i cavalli sono stati valutati con entrambe le diete. La dieta non ha influenzato la prevalenza delle ulcere gastriche. Il tempo di assunzione del mangime era più lungo e l’assunzione giornaliera di energia inferiore con la dieta S, rispetto a CON. I livelli plasmatici di insulina erano più bassi con la dieta S rispetto a CON, il che potrebbe essere utile per i cavalli con sovrappeso o disregolazione dell’insulina. I risultati suggeriscono che una buona paglia di grano igienica fornita al 50% della razione di foraggio non provoca ulcere gastriche, ma può prolungare i tempi di alimentazione e promuovere un profilo metabolico più adatto ai cavalli in sovrappeso. L’inclusione della paglia nella razione può quindi migliorare il benessere dei cavalli con un basso fabbisogno energetico.

Il basso contenuto energetico della paglia significa che è un’opzione di foraggio grezzo per cavalli con un basso fabbisogno energetico. In precedenza, in uno studio sul campo, la paglia era associata a un aumentato rischio di ulcere gastriche. Questo studio ha valutato l’effetto sulle ulcere gastriche, il profilo metabolico e il comportamento della sostituzione, in una razione di solo foraggio, del 50% della razione giornaliera con paglia di frumento. Sei equini sono stati studiati in un disegno incrociato di 2 × 21 giorni. La dieta di controllo (CON: 100% foraggio di erba) e la dieta di paglia (S: 50% foraggio di erba e 50% di paglia [base DM]) erano isoenergetiche. La gastroscopia è stata eseguita prima dello studio e il giorno 21 sono stati raccolti campioni di sangue e sono state eseguite osservazioni comportamentali. La dieta non ha influenzato i punteggi dell’ulcera gastrica squamosa o ghiandolare (p > 0,05). Il tempo di assunzione del mangime era più lungo (p <0,05) più l’assunzione di energia e le concentrazioni plasmatiche di insulina erano inferiori con la dieta S rispetto a CON (p <0,0001). Le concentrazioni plasmatiche di serotonina tendevano ad essere più elevate con la dieta S rispetto a CON (p = 0,05). I risultati suggeriscono che paglia di grano di buona qualità igienica può essere inclusa fino al 50% della dieta senza causare ulcere gastriche e che può prolungare il tempo di alimentazione e promuovere un profilo metabolico più adatto ai cavalli in sovrappeso.

 

L’allenamento sportivo è noto per indurre cambiamenti nei parametri del sangue a causa dello sforzo fisico acuto. Tuttavia, sono stati condotti solo pochi studi sugli effetti dell’esercizio a lungo termine sui parametri del sangue. Il cavallo da corsa purosangue è un modello animale valido per indagare su tali cambiamenti.

Ventinove cavalli da corsa purosangue di 2 anni clinicamente sani sono stati seguiti durante i primi 4 mesi di allenamento sprint. Il sangue è stato raccolto a riposo, una volta al mese, cinque volte durante il periodo di allenamento sprint. In ciascun campione sono stati misurati l’emocromo completo, i fattori di coagulazione e i complessi trombina-antitrombina. Il periodo di allenamento sprint ha indotto modifiche significative nel tempo di numerosi parametri ematologici e di coagulazione rispetto ai livelli di pre-allenamento. Il primo allenamento a lungo termine induce cambiamenti fondamentali ematologici e della coagulazione del sangue nei purosangue non addestrati, molto probabilmente come risultato dell’adattamento fisiologico all’allenamento.

L’allenamento ha un forte effetto sulla fisiologia dei parametri ematologici e sulla coagulazione del sangue, sia nell’uomo che nel cavallo. Sono stati segnalati diversi cambiamenti del sangue dopo l’esercizio nei cavalli, ma i dati disponibili differiscono. Abbiamo mirato a studiare le modifiche nell’emocromo completo e alcuni parametri emostatici indotti dal primo periodo di allenamento in cavalli da corsa purosangue giovani non addestrati per rilevare una possibile coagulabilità del sangue labile nei cavalli da corsa. Nei purosangue, è stato riscontrato che il primo periodo di allenamento a lungo termine induce un aumento statistico degli indici dei globuli rossi e dei linfociti, degli eosinofili e della conta piastrinica, nonché uno stato di ipercoagulabilità evidente a 30 giorni di allenamento, che è tornato ai livelli basali dopo 90 giorni. L’esercizio fisico regolare sembra attenuare gli effetti negativi degli sforzi acuti sui parametri ematologici e della coagulazione, effetto che può essere attribuito alla condizione di allenamento.

Buona lettura!

 

In questo articolo presentato su Nutrapet.vet, viene messa in luce l’importanza delle valutazioni ematiche per studiare la capacità adattativa dei cavalli nelle varie fasi del loro training.

Infatti i cavalli da corsa sono sottoposti a uno stress costante durante l’allenamento e durante le competizioni, ed è noto che alti livelli di cortisolo, l’ormone responsabile della regolazione dello stress, possono avere un impatto sul sistema immunitario. Da qui l’importanza di valutare le cellule immunitarie, i componenti del sangue e il cortisolo durante i diversi momenti della routine dei cavalli da corsa, comprese le gare.

Questa ricerca, su trenta cavalli da corsa purosangue suddivisi in due gruppi, ha verificato l’impatto dell’allenamento e delle corse sulla funzione immunitaria dei purosangue attraverso la fagocitosi e i test di scoppio ossidativo dei neutrofili, la determinazione del cortisolo sierico, l’apoptosi degli eritrociti, la linfoproliferazione e le analisi dell’emocromo.

Buona lettura!

 

Amy E. Daly, Clayton G. Deible, Christina E. Lamb, Sofia M. Santacaterina, Natasha L. Marzolf, Allen E. Page, David W. Horohov, Paul L. Wood, Stephen R. Werre, Seth E. Chapman, Undine Christmann. DOI: https://doi.org/10.2460/ajvr.82.2.152 May 2020.

Questo studio prende in esame 20 giovani cavalli sani al pascolo e scuderizzati per valutare le concentrazioni di proteina D (SP-D) del surfattante nel siero e nel liquido di lavaggio broncoalveolare (BALF).

I cavalli sono stati assegnati in modo casuale ad uno dei due gruppi (pascolo 10; scuderia 10) e sono stati raccolti campioni di siero e BALF per la determinazione SP-D all’inizio dello studio(tutti i cavalli al pascolo) e 2 settimane e 4 settimane dopo che il gruppo di cavalli è stato ritrasferito dal pascolo alla scuderia. Sono state associate altre valutazioni che includevano esami fisici e tracheoscopici, i cui risultati sono stati confrontati all’interno e tra i gruppi.

Gli esami fisici e tracheoscopici, l’emocromo e l’analisi biochimica del siero non hanno rivelato evidenza di malattia respiratoria e non erano presenti differenze significative all’interno e tra i gruppi. Le concentrazioni sieriche di SP-D non differivano significativamente all’interno e tra i gruppi, ma le concentrazioni di BALF SP-D erano significativamente inferiori per il gruppo in scuderia a 2 settimane ma non a 4 settimane, rispetto al basale (inizio studio). Il rapporto di concentrazione di proteine totali BALF SP-D rispetto a BALF era < 1,5 e non differiva significativamente all’interno e tra i gruppi.

Nel documento completo troverete le conclusioni di questo lavoro, che rappresenta il primo step per permettere in futuro di utilizzare anche la proteina D del surfattante come marker di infiammazione polmonare.

Buona lettura!

 

L’asma lieve e moderata è una causa comune e sottodiagnosticata di intolleranza all’esercizio nei cavalli sportivi. Nutrapet.vet pubblica la seguente review del 2021, dove Jean-Pierre Lavoie elenca il percorso intellettuale e diagnostico corretto per distinguere le varie forme asmatiche del cavallo sportivo. La diagnosi si basa sulla presenza di segni clinici compatibili, infiammazione delle vie aeree inferiori documentata dalla citologia BAL e l’esclusione di altre cause di intolleranza all’esercizio.

Inanzitutto viene fatta chiarezza sulla terminologia aggiornata e corretta: infatti, in passato, le malattie croniche e non infettive delle vie aeree inferiori dei cavalli sono state presentate con nomi diversi nel corso degli anni, causando grande confusione sia nella comunità scientifica veterinaria equina che in quella “laica”. Per questi motivi, il termine medico “asma equina” viene ora utilizzato per favorire una migliore comunicazione tra tutte le parti interessate.

Buona lettura!

 

Rachel Tucker BSc, BVetMed, MVetMed, CertAVP(ESO), DECVS, MRCVS, Russell A. Parker BVSc, MSc, DECVS, MRCVS, Lauren E. Meredith BVSc, MRCVS, Thomas K. Hughes MA, VetMB, CertES(Orth), DECVS, MRCVS, Alastair K. Foote MA, VetMB, PhD, FRCPath, MRCVS. November 2021.  https://doi.org/10.1111/vsu.13744

In questo caso proponiamo uno studio clinico (short case -5-) dove viene messo in evidenza il progresso diagnostico e chirurgico, per cavalli che in passato non avrebbero beneficiato di tale possibilità.
Gli osteofiti (LB) intra-articolari delle articolazioni cervicali (APJ) sono una probabile fonte di dolore al collo nei cavalli. Dove appropriato, la rimozione chirurgica è realizzabile utilizzando la strumentazione artroscopica di routine e offre una nuova opzione di trattamento per casi specifici di disfunzione cervicale. Si consiglia un’attenta selezione dei casi da trattare, imaging di tomografia computerizzata (TC) pre-operatorio ed esperienza in artroscopia per massimizzare le possibilità di successo.

Lo sviluppo di sistemi di TC in grado di acquisire immagini dell’intero rachide cervicale nei cavalli adulti ha aumentato significativamente la capacità diagnostica del collo equino. Ove disponibile, l’imaging TC può essere utilizzata per l’indagine sulla riduzione dei movimenti cervicali, sul portamento alterato della testa, sul dolore alla palpazione del collo, sull’atassia, sulla debolezza cervicale e sulla zoppia occulta dell’arto anteriore. Le immagini della TC rivelano anomalie cervicali precedentemente non identificate e forniscono nuovi dettagli sulle patologie riconosciute, sollevando domande sull’eziologia e sulla rilevanza clinica e fornendo nuove opportunità di trattamento.

Buona lettura!

Alyssa A. Logan and Brian D. Nielsen
Animals 2021, 11, 463. https://doi.org/10.3390/ ani11020463

Una tematica da sempre dibattuta ora analizzata dalla scienza, che permette di analizzare vantagi e svantaggi del training precoce sulla base di dati oggettivi: siamo pronti ad accettare questa evidenza?
Se l’inizio dell’allenamento in gara all’età di due anni sia dannoso o benefico per la carriera e la crescita del cavallo è un dibattito comune fra appassionati e professionisti dell’equitazione.
Come anticipato, la review proposta valuta studi epidemiologici per chiarire che i cavalli di due anni non corrono un rischio maggiore di lesioni rispetto ai cavalli più anziani.

Si scopre, infatti, che i cavalli che entrano negli allenamenti di gara all’età di due anni hanno maggiori guadagni e carriere agonistiche più lunghe. Questa analisi affronta anche l’impatto che l’esercizio di un animale di due anni o meno ha sulle ossa, sulla cartilagine articolare e sui tendini.

Numerosi studi sugli animali in crescita hanno riscontrato che il confinamento è dannoso per la normale crescita muscoloscheletrica. Invece, l’esercizio di natura dinamica su distanze moderate, come quello ottenuto con l’accesso al pascolo o gli sprint prescritti, è benefico per lo sviluppo muscolo-scheletrico e può prevenire lesioni durante l’allenamento di gara.

Sulla base di prove scientifiche, la ricerca citata in questa recensione supporta l’addestramento e la corsa di cavalli di due anni e consiglia cautela nell’uso di farmaci come i corticosteroidi.

Siamo davvero pronti a crederci?

Buona lettura!

 

DOI: 10.1111/evj.13446 ; Equine Veterinary Journal, April 2021

Questo interessante editoriale di approfondimento racconta l’evoluzione dell’attenzione verso le condizioni climatiche durante le Olimpiadi, soprattutto nella disciplina del completo.

Le Olimpiadi di Tokyo, rimandate a causa della pandemia di Covid-19, sono state un banco di prova importante perché si sono svolte in una stagione molto umida e calda (41° C): gli accorgimenti presi a partire dai giochi olimpici di Barcellona del 1992 hanno finalmente dato i loro frutti, dopo anni e anni di affinamento.

Dai giochi di Atlanta del 1996, hanno ricevuto maggiore considerazione il sudore e la perdita di peso a fine gara, che non avrebbe mai dovuto superare il 5% del peso del cavallo. Successivamente, si è evidenziata l’importanza dell’acclimatamento attivo nel luogo di arrivo, che prevedesse la possibilità di allenarsi in situ almeno due settimane prima della gara. Infine si è posta l’attenzione sulle varie metodiche di raffreddamento del cavallo post esercizio. Tutte queste iniziative, hanno permesso di raccogliere dati da rielaborare per gli studi scientifici, e, quando validate sul campo, sono entrate a far parte dei procolli di welfare per le Olimpiadi e i concorsi ippici internazionali.

 

Partendo da un articolo del 2021 (doi: 10.3389/fvets.2021.668650), su Nutrapet.vet, si trova un’interessante review circa l’idratazione nel cavallo da endurance e la correlazione con il tanto dibatutto tema del welfare, soprattutto in questa disciplina e in relazione alle fatalità avvenute nel passato. Gli alti tassi di ritiro e la preoccupazione per il benessere del cavallo rappresentano due problematiche importanti nelle gare di endurance.

Una migliore comprensione delle cause dei ritiri potrebbe aumentare le percentuali di completamento della performance in questa disciplina: si sono identificati i fattori di rischio che consentono, prima della corsa, una valutazione del potenziale ritiro.

Uno studio è stato condotto tra 49 cavalli che hanno gareggiato nella corsa di 160 km al Campionato mondiale di endurance 2016 a Samorin (Slovacchia). Le conclusioni portano a dire che l’età e l’idratazione influenzano il risultato delle corse di endurance. Ulteriori indagini sull’età come fattore di rischio sembrano essere clinicamente rilevanti e potrebbero rappresentare un nuovo criterio nelle modalità di qualificazione FEI.